Come Vendere un'Auto Usata
Vendere un'auto nell'era di Internet richiede una conoscenza dei siti e dei metodi di vendita a disposizione, e la valutazione dei vantaggi e svantaggi di ogni metodo. Per vendere un'auto usata bisogna seguire vari passaggi:
1. Valutare l'Auto e prepararla alla vendita
La prima cosa da fare e' valutare l'auto. Si possono utilizzare le quotazioni dell'usato Quattroruote, anche nella versione online a pagamento, oppure il listino Eurotax, utilizzato dai commercianti e pubblicato sulla rivista AlVolante. Infine, come opzioni alternative si segnalano AutoScout24 e AutoUncle.
Determinato il valore sul mercato, si deve decidere a quale prezzo metterla in vendita. Si possono adottare varie strategie a seconda delle proprie esigenze:
- devi vendere e monetizzare in fretta? In questo caso sara' opportuno fissare un prezzo molto competitivo in modo da attrarre molteplici offerte il piu' velocemente possibile e massimizzare le possibilita' di vendita in tempi brevi.
- vuoi realizzare il massimo e sei disposto ad aspettare anche molte settimane o mesi? In questo caso ci si puo' permettere di fissare, almeno inizialmente, un prezzo alto ed essere selettivi nella selezione dei potenziali acquirenti e dei canali di vendita.
L'importante, in ogni caso, e' avere bene in mente il prezzo reale al quale si e' disposti a vendere. Per info e consigli, leggere la sezione dedicata alla trattativa.
Valutata l'auto , si procedera' alla preparazione dell'auto per la vendita. In tutti i casi, si dovranno controllare e raccogliere i documenti occorrenti per la vendita e, se possibile, il libretto dei tagliandi ed eventuali manuali e fatture di lavori effettuati. Se si decide di vendere privatamente, si dovra' inoltre pulire in maniera completa e dettagliata l'auto (ed evenutalmente ripristinare in alcune sue parti difettose, se ritenuto necessario a rendere la vettura piu' appetibile sul mercato) per poi procedere a scattare le fotografie, sia degli esterni che degli interni.
2. A Chi Vendere l'Auto
Valutata e preparata l'auto, occorre determinare a chi venderla. Le opzioni sono essenzialmente due:
- vendere a privati
- vendere a commercianti
3. Come Vendere Privatamente
Quando si decide di vendere l'auto a privati, si dovranno caricare sul computer le foto scattate e cimentarsi nella stesura di un annuncio indicando il prezzo ed i dettagli dell'auto. Ultimato il testo e raccolte le informazioni techince sull'auto (marca, modello, mese ed anno di immatricolazione, allestimento, optional non di serie, eventuali lavori e migliorie fatte, stato dei pneumatici, ecc), si dovra' pubblicare su uno dei numerosi portali di annunci aute usate: AutoScout24.it, Automobile.it, Subito.it, oppure Ebay Motori. Tutti questi siti offrono la possibilita' di pubblicare l'annuncio gratuitamente ed in maniera semplice ed immediata, compilando un modulo online.
Pubblicato l'annuncio, non si dovra' far altro che attendere le manifestazioni d'interesse da parte di potenziali acquirenti. Non sorprenderti se molti chiameranno o ti scriveranno dichiarandosi molto interessati per poi sparire nel nulla. Fa parte del processo, e alla fine tra tutti i contatti spuntera' fuori chi comprera' la tua auto. L'importante e' prestare attenzione ad offerte strane e sospettose, del genere "risiedo all'estero e voglio comprare l'auto a distanza" o ad altre tipologie di truffe da evitare.
Gestire i contatti e gli appuntamenti richiede tempo e pazienza, nonche' l'arte di negoziare.
4. Come Vendere a Commercianti
Concessionario tradizionale
In questo caso si puo' vendere ad un concessionario tradizionale. In conto vendita oppure in permuta. In entrambi i casi ci sono molti svantaggi: il conto vendita ha un costo (la commissione da versare al concessionario o autosalone) ed i tempi di attesa si possono protrarre a lungo, anche perche' non c'e' molto incentivo per l'autosalone o concessionaria a smaltire la tua vettura prima del proprio parco auto in giacenza. La permuta, d'altro canto, non solo ti obbliga a comprare un'altra auto di maggior valore (e quindi in molti casi e' di fatto impraticabile, se questa non e' la tua necessita' o intenzione), ma spesso rappresenta una sorta di "specchietto per le allodole" in quanto lo sconto sull'auto che si acquista e' ridotto, rispetto a quanto verrebbe praticato senza permuta, in funzione del presunto "premium" assegnato in sede di valutazione dell'usato da ritirare. In altre parole, sembrera' che state facendo un'affare perche' alla vostra auto viene data una valutazione molto favorevole, piu' alta di quanto vi hanno quotato altrove. In realta', quello che vi viene dato in piu' sull'auto ritirata in permuta vi viene "tolto" dall'auto che comprate.
Siti che offrono il "Compro Auto Usate"
La seconda opzione di vendita a commercianti e' offerta da Internet, nella forma di siti che comprano auto usate "in contanti" (in realta' con assegno circolare o bonifico bancario, in quanto le norme di legge limitano le transazioni in denaro contante alla soglia dei 999 euro; quindi al massimo potranno pagare questa cifra in contanti ed il resto con altra forma di pagamento, comunque con liquidita' praticamente immediata, nel caso almeno dell'assegno circolare).
Quest'ultima tipologia di siti fanno capo ad aziende specializzate nell'acquisto diretto di auto, senza attesa, senza rischi nel pagamento, e senza obbligo di permuta.
Se i vantaggi sono evidenti, non manca qualche svantaggio: il prezzo ottenuto sara' generalmente (ma non sempre) piu' basso di quello che si puo' ottenere dalla vendita a privato. E' come se si pagasse una piccola quota sul servizio offerto, con tutti i vantaggi che comporta. D'altronde, poiche' l'azienda dovra' rivendere l'auto sul mercato, sostenendo costi di gestione e di magazzino, ed offrendo la garanzia legale al nuovo acquirente, necessariamente il prezzo a cui puo' acquistare la tua auto sara' piu' basso del prezzo di rivendita.
5. Atto di Vendita e Passaggio
La vendita effettiva dell'auto si completa con l'atto di vendita ed il passaggio di proprieta'.
Casi speciali
Abbiamo raccolto informazioni riguardo ad una serie di situazioni non ordinarie:
- Come vendere un'auto usata all'estero?
- Come e a chi vendere un'auto incidentata?
Oggi si puo' vendere anche un'auto sinistrata, da demolire, apparentemente da rottamare, incendiata, o distrutta. - Come vendere un'auto d'epoca
- Come vendere un'auto ereditata?
- Posso vendere un'auto con fermo amministrativo?
- Posso vendere un'auto con finanziamento in corso?
- Si puo' vendere un'auto senza bollo?