Home Page

Documenti necessari per vendere un'auto

Quando vendi la tua auto, devi presentarti con questi documenti:

Certificato di Proprietà (CdP)

Il certificato di proprietà è il documento che attesta lo stato giuridico attuale del veicolo. Devi consegnare il certificato di proprietà al nuovo proprietario. Questo documento è composto da un unico foglio di carta spessa stampato sul fronte e sul retro (vedi foto sotto) ed include:

A) Dati dell'automobile

B) Dati dell'intestatario (proprietario)

C) Gravami ipoteche annotazioni
I gravami sono eventuali procedure che limitano il diritto di utilizzo del veicolo (ad esempio ganasce fiscali in caso di mancato pagamento del bollo). Le ipoteche sono vincoli che limitano il diritto di proprietà sull'auto (es. un'ipoteca sull'auto a favore di una finanziaria che ha erogato un prestito ponendo l'auto come garanzia). Le annotazioni (o trascrizioni) sono eventi amministrativi significativi che avvengono nella storia dell'auto (ad esempio la cessazione di circolazione per mancato pagamento dell'assicurazione, oppure eventuale denuncia di furto e successivo ritrovamento dell'auto, o inchieste penali pendenti per incidenti in cui l'auto era direttamente coinvolta).

Il certificato di proprietà è rilasciato dalle unità territoriali dell'ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Non essendo un documento necessario per la circolazione del veicolo (anzi, è consigliabile non conservarlo nell'auto ma in casa).

Il retro del certificato di proprietà può essere utilizzato per redarre una dichiarazione di vendita unilaterale da parte di chi vende, che è utilizzabile come atto di vendita dell'auto.

Carta di Circolazione

La carta di circolazione (comunemente detta "libretto di circolazione") è il documento necessario per circolare con il veicolo. Deve essere quindi custodita all'interno dell'autoveicolo. La carta di circolazione riporta i dati relativi alle caratteristiche tecniche dell'auto e ne attesta l'idoneità alla circolazione. È rilasciata dalla Motorizzazione Civile.

Così come il certificato di proprietà , anche la carta di circolazione originale va consegnata al nuvo proprietario che ha acquistato la tua auto. In aggiunta, sarà necessaria anche una fotocopia della stessa per il passaggio di proprietà , ma a questo ci penserà di norma l'acquirente.

Documento di identità

Occorre un documento di identità di chi vende che sia in corso di validità (non scaduto). Il documento di identità per eccellenza è la carta di identità (cartacea o la nuova carta di identità elettronica "CIE").

Inoltre, come recita l'art. 35, comma 2 del DPR n. 445 del 2000: "sono equipollenti alla carta d'identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato".