Home Page

Passaggio di proprietà dell'auto

Come si effettua il passaggio di proprietà (o "voltura") quando un'auto viene venduta tra privati?

Innanzitutto va redatto un atto di vendita con autentica di firma. Contestualmente, oppure successivamente (entro 60 giorni dall'autentica) il nuovo proprietario deve:

Dove si può fare il passaggio di proprietà

Quanto costa

Il costo del passaggio di proprietà varia in base alla potenza del veicolo (espressa in CV o kW) ed alla provincia di residenza dell'acquirente. Più potente sarà l'auto e maggiore sarà il prezzo della voltura.

I costi fissi ammontano ad 84 euro, composto dalle seguenti voci:

La maggior parte del costo è però costituito dalla componente variabile, basata su Cv/kW e residenza.

Per farsi un'idea a proposito, si pagano in genere dai €2 ai €4 euro per ogni Kw di potenza.

Viene poi applicata (con l'eccezione di Aosta, Bolzano, Prato, e Trento) una maggiorazione fino al 30% dalla provincia di residenza di chi ha acquistato l'auto. Visualizza la tabella completa della maggiorazione per provincia.

ESEMPI:

Il costo per la voltura di una Fiat Panda 1.2 da 60 cavalli (44 kW) il cui acquirente risiede in provincia di Roma sarà di:
€84 costi fissi + €150.81 IPT + €45.24 maggiorazione per Roma (30%) = € 280,05 di costo totale.

Per il passaggio di proprietà di una BMW 320d (130 kW o 177 CV) a Milano il costo sarà :
€84 costi fissi + €456.55 IPT + €136.96 maggiorazione per Milano (30%) = € 677,51 di costo totale.

Chi paga per il passaggio di proprietà ?

è prassi che i costi relativi al passaggio di proprietà vengano pagati interamente (incluso il bollo di 16 euro necessario per l'autentica) da chi compra l'auto, non dal venditore.

Quali documenti servono

Per il passaggio di proprietà svolto autonomamente presso il PRA (non presso un'agenzia di pratiche auto abilitata) si risparmiano i costi dell'agenzia (intorno ai 100 euro) ma si può passare mezza giornata in fila. Ad ogni modo occorrono:

Rischi del mancato passaggio di proprietà e come evitarli

Se chi ha comprato la nostra auto non lo fa entro 60 giorni, potrà - in caso di controllo su strada - subire sanzioni monetarie ed il ritiro della carta di circolazione. D'altra parte, tu che hai venduto risulterai essere ancora il proprietario dell'auto, e quindi ti vedrai recapitare eventuali multe e sanzioni per bolli non pagati ecc.

Questo è uno dei rischi del vendere a privati: se capita un poco di buono, o semplicemente una persona disorganizzata, può capitare che il passaggio di proprietà non venga effettuato celermente e nei tempi dovuti.

Per scongiurare questo problema, consigliamo di fare l'autentica della firma sull'atto di vendita presso lo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) del PRA oppure della Motorizzazione Civile, in quanto in quel caso è obbligatorio registrare nello stesso momento anche il passaggio di proprietà.

Compila il modulo
Valutazione gratuita in meno di un minuto!