Preparare l'auto
Vendere un'auto a privati non è una cosa che si fa in pochi minuti. Richiede un pò di lavoro, in primis di preparazione.
1. Pulisci l'auto
Il primo passo è pulire l'auto. Vuoi fare in modo che i potenziali acquirenti vedano la tua auto nelle migliori condizioni possibili. Rimuovi gli oggetti personali. Controlla negli scompartimenti laterali, nel porta documenti, nel bagagliaio, sotto i sedili, per assicurarti che non hai lasciato nessun oggetto. Pulisci l'auto al suo interno con un aspirapolvere e successivamente con un panno umido per rimuovere la polvere. Infine sciacqua l'esterno del veicolo, riempi un secchio con dell'acqua tiepida insaponata e passa una spugna sulla carrozzeria, i vetri, ed i cerchioni dell'auto. Sciacqua nuovamente ed asciuga con un panno asciutto, possibilmente di pelle di daino, che strizzerai ogni volta per rimuovere l'acqua in eccesso. Se non vuoi o non puoi pulire e lavare l'auto personalmente, portala da un lavaggio auto che pulisce anche gli interni, possibilmente lavando anche i tappetini ed effettuando una pulizia quanto più possibile dettagliata.
2. Fai le foto
Finita la pulizia, è il momento di scattare le foto alla tua macchina pulita. Assicurati che lo sfondo sia blando e non distragga, e scatta le foto sia dell'esterno che dell'interno della vettura. è consigliabile fare foto ai quattro lati dell'auto (davanti, retro, lato sinistro, e lato destro), ai quattro angoli, all'interno inquadrando i sedili anteriori, quelli posteriori, un dettaglio del cruscotto, della marcia e, di nuovo all'esterno, del posteriore dell'auto con il portabagagli aperto, ed un dettaglio di una ruota per far vedere lo stato delle gomme ed i cerchioni. Se ci sono difetti importanti, fai una foto anche a questi. Non vuoi che un potenziale acquirente abbia brutte sorprese quando si presenta a visionare il veicolo di persona. Se vede che c'è un difetto che non era stato menzionato o raffigurato nelle foto, non solo ne prenderà inevitabilmente atto, ma tenderà a perdere fiducia e ad avere dubbi riguardo a tutte le rassicurazioni che gli avrete fatto verbalmente. Lasciate stare il telefoninco e tirate fuori una buona macchina fotografica. Se ce l'avete questo è il momento di usarla. Non fate foto di bassa qualità o con una scarsa luce, perchè altrimenti i compratori tenderanno a scartare subito il vostro annuncio.
3. Assicurati che ci sia il libretto dei tagliandi
Hai effettuato la manutenzione dell'auto come richiesto? Hai conservato i tagliandi che provano la regolarità e la qualità della manutenzione periodica che hai effettuato? Avere un libretto dei tagliandi (il "libretto di uso e manutenzione") completo è estremamente importante perchè dimostra che l'auto è stata mantenuta con cura e che i chilometri segnati sul contrachilometri sono reali (e non fasulli). Includi anche le fatture di qualsiasi intervento o acquisto che hai effettuato presso meccanici, carrozzieri, elettrauti, gommisti. Infine, se hai installato degli accessori non di serie, raccogli anche le fatture per dimostrarne il costo.
4. è ancora in garanzia?
Se hai acquistato l'auto nuova da poco tempo, in genere meno di un anno, dovrebbe essere ancora coperta dalla garanzia della casa madre, che si può trasferire al nuovo acquirente. In questo caso assicurati di menzionarlo nell'annuncio.
5. Includi qualsiasi manuale, brochure, ecc.
Qualsiasi documento può essere utile, in particolare il manuale delle istruzioni. Se hai il contratto di acquisto originale o altri documenti che elencano tutti i dettagli in una sorta di scheda tecnica dell'autovettura, mettili tutti insieme ed includili con l'auto.
6. Controlla che ci siano tutti i documenti
Certificato di proprietà , libretto di circolazione, assicurazione, bollo. Ci devono essere tutti, e non devono essere scaduti.