Home Page

Quanto vale la mia auto? Valutazione

Quanto vale? A quale prezzo posso metterla in vendita?

Queste sono domande fondamentali a cui devi trovare una risposta prima di cominciare il processo di promozione e vendita dell'auto, perchè se non hai in mente un prezzo non puoi scrivere un annuncio di vendita nè valutare un'eventuale offerta ricevuta da un commerciante.

Se sovrastimi il valore o fissi un prezzo troppo alto sarà molto difficile se non impossibile vendere la tua auto, e col passare del tempo il veicolo usato perderà ulteriormente di valore con la conseguenza di trovarti costretto a vendere ad un prezzo ancora più basso di quello di mercato iniziale. Se invece sottostimi o metti un prezzo troppo basso, venderai l'auto più velocemente ma allo stesso tempo avrai rinunciato ad un potenziale guadagno maggiore.

Quando si pensa alla valutazione dell'usato la prima cosa che viene in mente è Quattroruote, il noto mensile del settore che fornisce le quotazioni per ogni marca, modello, e allestimento in base alla data di immatricolazione. Ma esistono anche altri listini ed altri metodi che, specie se usati in congiunzione, possono insieme fornire una valutazione più accurata e suggerire un più efficace prezzo di vendita.

Il consiglio è quindi di utilizzare e confrontare i dati ricavati da molteplici risorse che elenchiamo di seguito:

Quattroruote (Infocar)

Non si può ignorare la quotazione dell'usato Quattroruote, anche perchè è quella a cui solitamente tutti fanno riferimento nell'ambito di una trattativa.

Quotazione Quattroruote Standard

Per verificare la quotazione standard della tua auto dovrai acquistare in edicola e consultare la versione cartacea di Quattroruote oppure, meglio ancora, puoi farlo gratis online se ti iscrivi all'area My Q del sito di Quattroruote. Agli iscritti vengono infatti offerte due quotazioni in omaggio all'anno. Ottieni una quotazione standard.

Quotazione Quattroruote Personalizzata

La quotazione standard ha però un grande limite: tiene in considerazione solamente i dati basilari come: marca, modello, allestimento, anno e mese di prima immatricolazione, ignorando caratteristiche fondamentali come i chilometri percorsi e gli optional qualificanti. La quotazione standard di Quattroruote attribuisce e considera un determinato chilometraggio basato sull'anzianità dell'auto (sul periodo trascorso dalla data di immatricolazione alla data della compilazione del listino), senza differenziare tra un'autovettura che può aver percorso più o meno chilometri, che si traduce in differenza sostanziali nel valore di mercato. Per questo sulla stessa pagina è possibile acquistare per €5,99 una quotazione personalizzata (grauita solo se si ha un codice omaggio, che però al momento non abbiamo), che tiene conto anche di altre caratteristiche della vettura che risultano essenziali per una corretta valutazione. Acquista una quotazione personalizzata.

EuroTax

Se il grande pubblico fa riferimento a Quattroruote quando deve valutare un'auto usata, i professionisti del settore utilizzano quasi esclusivamente un altro listino: EuroTax, pubblicato dalla Sanguinetti Editore Srl. Le concessionarie e gli autosaloni accedono alle valutazioni di EuroTax sottoscrivendo un costoso abbonamento annuale alla banca dati.

Un privato che vende una sola auto, la sua, è però interessato ad interrogare il database una sola volta e ad un prezzo modico. Per questo esiste fortunatamente la possibilità , al costo di €3,00, di acquistare una singola quotazione.

E se si vuole spendere ancora meno, o se si è avulsi all'idea di pagare con la carta di credito (o PayPal) online, si può comprare in edicola a soli €1,50 la rivista Al Volante, che utilizza proprio EuroTax per il suo listino dell'usato.

è bene ricordare che esistono due valori EuroTax per ogni auto: il prezzo di vendita a concessionari (EuroTax Blu) ed il prezzo di acquisto da concessionario (EuroTax Giallo). è inteso che il valore EuroTax Blu sarà sempre inferiore ad EuroTax Giallo, in quanto il concessionario rivende l'auto ad un prezzo maggiore di quello a cui l'ha acquistata.

Quale prezzo ci interessa quando vendiamo la nostra auto? Se vendiamo ad un privato (con gli annunci), prenderemo come riferimento EuroTax Giallo (il prezzo più alto). Se invece vendiamo ad un commerciante, dovremo guardare alla quotazione EuroTax Blu.

Accedi al listino EuroTax

AutoScout24

La terza risorsa consigliata, da usare insieme alla quotazione Quattroruote ed EuroTax (e mai da sola), è il "listino" di AutoScout24, di gran lunga il maggior sito di annunci di auto usate in Italia. Questo listino (in versione sperimentale, o beta) è utile come ultimo passo, per determinare il prezzo a cui vogliamo mettere in vendita l'auto (che non sempre corrsiponderà al valore di mercato dell'auto così come ricavato dai listini).

AutoScout24 presenta questo strumento come un'analisi dei prezzi di mercato, ma in realtà è un'analisi dei prezzi degli annunci (presenti su AutoScout24 stessa), che è cosa ben diversa. La differenza è che il prezzo di mercato sarà il prezzo a cui un'auto viene venduta realmente, mentre il prezzo listato negli annunci è il prezzo desiderato. Tra l'inserimento dell'annuncio e la vendita effettiva accade che i prezzi troppo alti devono essere progressivamente abbassati dall'inserzionista in modo da raggiungere un livello che incontri finalmente l'interesse di potenziali acquirenti.

Il "listino" AutoScout24 ci aiuta non tanto per valutare la nostra auto, ma per capire a quale prezzo auto simili sono proposte in vendita sul mercato. Preso visione del prezzo minimo, massimo, e medio a cui auto simili alla tua sono proposte in vendita, potrai orientarti nella determinazione del prezzo. Lo strumento di AutoScout24 suddivide anche gli annunci per fascia di prezzo, ed indica quante auto sono in vendita per ogni fascia di prezzo.

Se fissi un prezzo vicino al minimo valore indicato da AutoScout24, venderai l'auto più velocemente. Se fissi un prezzo vicino al massimo, l'auto ha un alto rischio di non riscontrare nessun interesse e rimanere invenduta.

Il nostro suggerimento è quello di posizionarsi a metà tra l'offerta minima e l'offerta media se si vuole vendere l'auto in tempi relativamente brevi (nel giro di un mese o due).

Accedi al Listino AutoScout24