Home Page

Vendere l'auto ad un concessionario

SIAMO CHIUSI PER FERIE, TORNA IL 28 AGOSTO PER INSERIRE I DATI DELLA TUA AUTO
Compila il modulo
Valutazione gratuita in meno di un minuto!

Esistono diverse opzioni quando si vende la propria auto ad un concessionario:

Permuta (vendita quando si acquista un'altra auto)

"Permuta" vuol dire "scambio", quindi questa opzione prevede necessariamente che, nel momento in cui consegnate la vostra auto al concessionario, ne acquistate un'altra (nuova o usata) dallo stesso concessionario.

Un'altra condizione per vendere la propria auto in permuta è che il valore della tua auto sia inferiore al prezzo dell'auto da acquistare. Anzi, molti concessionari non accettano permute con un usato che valga oltre il 40-50% dell'auto che si acquista, a meno che non sia un modello richiestissimo sul mercato, e che quindi si prevede di trasformare in contanti in brevissimo tempo. Questo perchè un concessionario ha bisogno di realizzare quanto più liquidità possibile nelle sue operazioni commerciali.

Se non hai intenzione di acquistare un'altra auto, o se il valore della tua auto è superiore all'auto che intendi acquistare, rivolgiti ad un commercianti che acquista auto in contanti senza obbligo di permuta oppure opta per il conto vendita (vedi sotto).

Conto vendita

Con il conto vendita affidi la tua auto ad un concessionario o autosalone incaricandolo di venderla per te. Il concessionario mette a disposizione lo spazio espositivo e la sua struttura organizzativa di promozione e vendita ma, non acquistando l'auto, non deve investire soldi nell'operazione ed allo stesso tempo evita il rischio di invenduto.

Procura a vendere

Quando si consegna un veicolo in conto vendita occorre redigere una "procura a vendere" a favore del concessionario. La firma del proprietario dell'auto deve essere autenticata dal notaio.
La procura delega il concessionario a vendere l'auto. Non c'è alcun trasferimento di proprietà .

Il contratto: la presa in carico

è il contratto che regola il conto vendita. Quando lasci la tua auto, riceverai una copia controfirmata della presa in carico, dove vengono indicati i dati dell'auto, del proprietario, e del prezzo richiesto. In aggiunta, viene specificata la commissione da versare al concessionario, il periodo del conto vendita, ed eventuali costi di deposito da versare se l'auto non viene ritirata dal proprietario se questa è invenduta al termine del periodo del conto vendita.

Costo

Il costo di questo servizio varia a seconda del concessionario, e può essere basato su una provvigione variabile basata sul prezzo di vendita della vettura (generalmente tra il 4 ed il 7%) oppure corrispondere ad una commissione (per esempio 500 euro, da dedurre dal totale ricavato dalla vendita). Controllate se le spese per le pratiche auto sono incluse o da aggiungere a questo costo.

Durata

La durata, così come il costo, può essere liberamente decisi dalle parti. Alcuni mandati a vendere hanno un termine di 90 giorni, alla scadenza del quale il conto vendita si intende risolto o può essere rinnovato (se concordato dalle parti). Ricordati di ritirare l'auto o di rinnovare il conto vendita quando scade, altrimenti può essere applicato (se previsto dal contratto) un costo di deposito (che può arrivare anche a 30 euro al giorno).

Prova su strada

La prova su strada sulla tua auto può essere effettuata da un potenziale cliente solo se autorizzato da te firmando una dichiarazione di responsabilità . Per evitare problemi, può essere consigliabile non consentire la prova dell'auto.

Danni o furto dell'auto in conto vendita

Tutti i veicoli in esposizione o deposito dal concessionario sono coperti da assicurazione contro furto e danni, quindi sotto questo punto di vista non ci sono problemi.

Bollo auto

Il concessionario deve inserire il veicolo nell'elenco "esenzioni" e trasmetterlo all'organo regionale per il controllo della tassa automobilistica (bollo auto). Questa operazione sospende l'obbligo di pagamento del bollo. Consigliamo di controllare l'avvenuta variazione sul sito della propria regionen di residenza.

Pagamento

Quando l'auto viene venduta, l'acquirente paga direttamente il proprietario con un bonifico o con assegno circolare. Solo una volta verificato il pagamento si procede al passaggio di proprietà .

Passaggio di proprietà

Il concessionario o il nuovo acquirente devono provvedere a registrare il passaggio di proprietà della tua auto al PRA altrimenti rimarrai intestatario del veicolo e sarai responsabile di eventuali sanzioni e provvedimenti connessi al presunto possesso del veicolo.